Archivi tag: Leopardi

Amore della patria e amore della gloria

Moltissime volte anzi la più parte si prende l’amor della gloria per l’amor della patria. P. e. si attribuisce a questo la costanza dei greci alle termopile, il fatto d’Attilio Regolo (se è vero) ec. ec. le quali cose furono … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Leopardi e la retorica del naturale

Il turismo può essere definito come un processo di assimilazione della realtà ai propri desideri e immagini mentali. Il turista viaggia per scoprire nel mondo ciò che già sa. In un certo senso, il turista compie un’opera di certificazione che, … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Sul non conoscere la propria età

Scrive Leopardi È pure un tristo frutto della società e dell’incivilimento umano anche quell’essere precisamente informato dell’età propria e de’ nostri cari, e quel sapere con previsione che di qui a tanti anni finirà necessariamente la mia o la loro … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia, psicologia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Sull’illusione degli anniversari

È pure una bella illusione quella degli anniversari per cui quantunque quel giorno non abbia niente più che fare col passato che qualunque altro, noi diciamo, come oggi accadde il tal fatto, come oggi ebbi la tal contentezza, fui tanto … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Leopardi psicologo

Scorrendo le numerose pagine dello Zibaldone, è facile imbattersi in osservazioni, riflessioni, pensieri che, per acume e introspezione, terrebbero il passo di un trattato di psicologia contemporanea. Si legga la seguente osservazione: Una giovane nubile educata parte in monastero parte … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Il nostro mondo barbaro (che però giudichiamo civile)

C’è un passo dello Zibaldone del Leopardi che contiene una riflessione controcorrente che ci aiuta a comprendere alcuni fenomeni della realtà contemporanea. Per Leopardi, la barbarie scaturisce dai “progressi della ragione e della civiltà”, perché la ragione indebolisce, se non … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

La psicologia dell’anno che verrà

Scritto nel 1832 e pubblicato nel 1834, il Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere di Giacomo Leopardi rappresenta una delle più celebri riflessioni su quella che potremmo definire “psicologia del nuovo anno”. Perché tante persone si … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato , , , , , , | 2 commenti