Siti atei agnostici libertari
Siti bizzarri
Siti dedicati all'inglese e alla traduzione
Siti di criminologia
Siti di informazione e risorse
Siti di psicologia
Siti di scienze sociali
Siti letterari
Siti scettici
Archivi
Archivi tag: Merton
Il gruppo di riferimento come prospettiva in Tamotsu Shibutani
Un tempo la nozione di “gruppo di riferimento” in sociologia era talmente popolare che divenne quasi una “parola magica” tramite cui spiegare qualsiasi cosa avesse a che fare con i rapporti tra gruppi sociali. Il concetto di “gruppo di riferimento” … Continua a leggere
Pubblicato in Sociologia
Contrassegnato aspirazioni, confronto, gruppo di riferimento, Hyman, Merton, Shibutani
Lascia un commento
Merton e le conseguenze inattese dell’azione sociale
“The Unanticipated Consequences of Purposive Social Action” (1936) di Robert K. Merton (1910-2003) rappresenta ancora oggi uno degli articoli più influenti della letteratura sociologica internazionale. Per il norvegese Jon Elster, l’articolo può essere annoverato tra i classici della sociologia, oltre … Continua a leggere
Pubblicato in Sociologia
Contrassegnato conseguenze non intenzionali, funzioni latenti, funzioni manifeste, Merton
Lascia un commento
Come da un inno nacquero le note musicali
In sociologia è comune parlare di “funzioni latenti” (Merton) o di “effetti perversi” (Boudon) dell’agire sociale. Con questi termini si intende il fatto che i comportamenti degli individui producono talvolta effetti non previsti, sia desiderabili sia indesiderabili, che hanno delle … Continua a leggere
Pubblicato in curiosità, Sociologia
Contrassegnato Boudon, effetti perversi, funzioni latenti, Guido d’Arezzo, Merton, note musicali, Paolo Diacono
Lascia un commento
“Sono fatto così!”
Nel capitolo XXV dei Promessi sposi, Alessandro Manzoni fa esclamare a Don Abbondio impegnato in dialogo con il cardinale Borromeo: «Il coraggio, uno non se lo può dare». Come dire: “Che cosa ci posso fare se sono un codardo? Sono … Continua a leggere
Pubblicato in Luoghi comuni
Contrassegnato cambiamento, cultura del precedente, incapacità addestrata, meccanismo di difesa, Merton
Lascia un commento