Archivi categoria: Sociologia

Confrontarsi “verso il basso” per stare meglio

Che cosa facciamo quando ci sentiamo giù? Quali strategie adoperiamo per superare uno stato di tristezza, malinconia, scoramento, avvilimento? Tra i tanti rimedi concepiti dall’umanità per migliorare il proprio benessere psicologico, uno si basa su un’azione che tutti noi compiamo … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

La sociologia nel racconto di un celebre scrittore americano

Progressisti, ridicolmente progressisti, perennemente trentaduenni e calvi. È così che lo scrittore americano O. Henry, pseudonimo di William Sydney Porter (1862–1910), amante di calembour e finali a sorpresa, immagina i sociologi nel racconto, qui da me tradotto (potete trovarlo anche … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Il comma 22 del rosario

C’è qualcosa nella recita del rosario che espone il credente a un cortocircuito psicologico, una antinomia costitutiva, una impossibilità di fondo. Lo definisco il “comma 22 del rosario” in analogia con la situazione paradossale descritta dallo scrittore Joseph Heller nel … Continua a leggere

Pubblicato in religione, Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Il gruppo di riferimento come prospettiva in Tamotsu Shibutani

Un tempo la nozione di “gruppo di riferimento” in sociologia era talmente popolare che divenne quasi una “parola magica” tramite cui spiegare qualsiasi cosa avesse a che fare con i rapporti tra gruppi sociali. Il concetto di “gruppo di riferimento” … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Leopardi e la retorica del naturale

Il turismo può essere definito come un processo di assimilazione della realtà ai propri desideri e immagini mentali. Il turista viaggia per scoprire nel mondo ciò che già sa. In un certo senso, il turista compie un’opera di certificazione che, … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

I salmi biblici come sospiri di creature oppresse

Tra i libri poetici del Vecchio Testamento, quello dei Salmi, o Salterio, raduna 150 carmi sacri o salmi, appunto, destinati a essere cantati, composti da autori ignoti (anche se i più sono attribuiti a Davide) in epoche diverse, e tuttora … Continua a leggere

Pubblicato in religione, Sociologia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Pubblicato “I profeti dell’inganno” di Leo Löwenthal e Norbert Guterman

Questi stranieri nemici dell’America sono come il parassita che depone le uova dentro il bozzolo della farfalla, divora la larva e, quando il bozzolo si schiude, l’insetto nocivo, il parassita ha preso il posto della farfalla Un demagogo Mi fa … Continua a leggere

Pubblicato in propaganda, Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

L’effetto alone è tutto intorno a noi

Quanto è diffuso l’effetto alone, ossia la tendenza a trarre indicazioni sul carattere complessivo di un individuo a partire dalle impressioni ricavate dall’esposizione a un solo tratto della sua personalità? Moltissimo, a giudicare dalle persone che incontriamo nella nostra vita … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Le funzioni (non sempre evidenti) della preghiera

Della preghiera crediamo di sapere tutto. Per qualcuno è un’attività noiosa e ripetitiva a cui si è costretti dal volere della famiglia o del gruppo di appartenenza o dall’autorità religiosa. Per altri, è una forma di comunicazione con la divinità … Continua a leggere

Pubblicato in religione, Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Ruoli e personalità

In sociologia, per “ruolo” si intende generalmente l’insieme di aspettative e norme a cui un individuo è tenuto a conformarsi per il fatto di occupare una determinata posizione all’interno della società. È uno dei concetti principali di questa disciplina. Su … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento