Archivi autore: Romolo Capuano

“I bambini sono la bocca della verità”

Nel film danese Il sospetto (2012) di Thomas Vinterberg, Lucas è un uomo separato con figlio che presta servizio con soddisfazione in un asilo. I bambini gli sono molto affezionati e tutti ammirano il suo lavoro. Una bambina, in particolare, … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia, Luoghi comuni | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Il gruppo di riferimento come prospettiva in Tamotsu Shibutani

Un tempo la nozione di “gruppo di riferimento” in sociologia era talmente popolare che divenne quasi una “parola magica” tramite cui spiegare qualsiasi cosa avesse a che fare con i rapporti tra gruppi sociali. Il concetto di “gruppo di riferimento” … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

È patriarcale dire “Lei è la mia donna?”

Ogni tanto mi capita di imbattermi in programmi televisivi o radiofonici, conversazioni quotidiane, riflessioni in cui sono espresse considerazioni sui rapporti tra lingua e sessismo. La lingua, si dice, è intrinsecamente sessista e “patriarcale” (qualunque cosa si intenda con questo … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

“Non si agiti tanto!” ovvero la subdola arte del tone policing

“Ma perché si agita tanto?”. “La vedo un po’ su di giri stasera. È in difficoltà?”. “Non si scaldi tanto!”. “Si dia una calmata!”. “Non facciamoci prendere dalla foga!”. “Ma che le prende oggi?”. Quante volte abbiamo sentito frasi del … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Leopardi e la retorica del naturale

Il turismo può essere definito come un processo di assimilazione della realtà ai propri desideri e immagini mentali. Il turista viaggia per scoprire nel mondo ciò che già sa. In un certo senso, il turista compie un’opera di certificazione che, … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Il paradosso del rosario

Nell’immaginario collettivo dominante, il rosario è percepito come una pratica polverosa, obsoleta, per ottuagenari, destinata probabilmente a estinguersi, un patetico cascame religioso di un tempo che fu. Eppure, esso sembra emergere imperiosamente nella contemporaneità come testimoniato da una serie di … Continua a leggere

Pubblicato in religione | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

“Dal frutto riconosco l’albero”

Non c’è albero buono che faccia frutti cattivi, né albero cattivo che faccia frutti buoni. Ogni albero, infatti, si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dalle spine, né si vendemmia uva da un rovo. L’uomo buono trae fuori … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Retoriche del Rosario

Ogni argomentazione ha bisogno di essere sostenuta e legittimata, se aspira a essere convincente e a trovare consenso presso il proprio pubblico di riferimento. Una fonte di legittimazione particolarmente rilevante è l’autorità. È sufficiente che una determinata idea, pratica, modo … Continua a leggere

Pubblicato in religione | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Menzogna e religione cattolica

Che rapporto ha il cristianesimo con la verità? La risposta sembra essere semplice. Il cristianesimo coincide con la verità e «la verità vi farà liberi» (Giovanni 8, 32). Ma se, per trionfare, il cristianesimo avesse bisogno della menzogna? Se, cioè, … Continua a leggere

Pubblicato in religione | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Sul non conoscere la propria età

Scrive Leopardi È pure un tristo frutto della società e dell’incivilimento umano anche quell’essere precisamente informato dell’età propria e de’ nostri cari, e quel sapere con previsione che di qui a tanti anni finirà necessariamente la mia o la loro … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia, psicologia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento